Utilizzando Geomag è possibile introdurre facilmente il concetto di "costruzione modulare".
Nell'arte classica il modulo era il diametro maggiore di una colonna. A partire da questa misura venivano prese le misure di tutti gli altri elementi, con precisi rapporti di proporzione matematica.
Oggi il modulo è un'unità di un edificio che viene ripetuta più volte. In un'architettura modulare ogni blocco fisico implementa una o uno specifico insieme di funzioni e ha relazioni ben definite con gli altri blocchi.
Uno dei più facili moduli realizzabili con Geomag è senza dubbio il triangolo; nello specifico un triangolo equilatero (due barrette per ogni lato).

Per costruire una torre modulare occorre costruire diversi di questi triangoli equilateri.

Si prende, quindi, uno di questi triangoli e si piegano le punte verso l'interno.

Si inserisce, all'interno delle punte il secondo triangolo e si chiudono, quindi, con tre barrette le punte precedentemente piegate.

A questo punto bisogna riprendere dall'inizio, piegando nuovamente le punte verso l'interno.

Continuando in questo modo è possibile ottenere una torre molto alta. Io ho ottenuto questa con una confezione da 184 pezzi di Geomag:

Nessun commento:
Posta un commento