Una cosa che non manca mai nei cesti natalizi sono le lenticchie: un seme di un'erba annuale originaria dell'Asia sud Occidentale.
In Italia le lenticchie vengono usate soprattutto la notte di San Silvestro per accompagnare lo zampone o il cotechino. Ma cosa farne gli altri giorni?
Oltre alle classiche lenticchie in umido vi propongo due ricette "alternative".
CREMA DI LENTICCHIE
Questa ricetta è veramente molto molto semplice.
Per prima cosa mettere in ammollo le lenticchie per un paio d'ore ed eliminare quelle che vengono a galla.
Seguendo le indicazioni della confezione cuocere le lenticchie in abbondante acqua salata a cui si saranno aggiunti degli aromi (io uso pepe, alloro e bacche di ginepro) e un trito di cipolla.
Al termine della cottura passare al mixer le lenticchie fino a creare una crema che verrà poi saltata in padella con del burro aromatizzato al rosmarino.
Questa crema è ottima sia per preparare crostini o bruschette sia come base per altri piatti.
RISO ALLE LENTICCHIE

Cuocere le lenticchie come indicato sulla confezione avendo cura di mettere da parte l'acqua di cottura che servirà come brodo.
Dopo aver fatto scogliere il burro e tostato il riso, aggiungere le lenticchie e una parte del brodo di cottura e cuocere il riso normalmente. A circa metà cottura del riso aggiungere la passata di pomodoro o dei pelati e continuare a cuocere aggiungendo brodo quando necessario.
Al posto delle lenticchie può essere usata la crema descritta sopra.
Nessun commento:
Posta un commento